65376696 OK ITA 1 .pdf
À propos / Télécharger Aperçu
Nom original: 65376696-OK-ITA-1.pdf
Titre: untitled
Ce document au format PDF 1.6 a été envoyé sur fichier-pdf.fr le 02/02/2012 à 17:46, depuis l'adresse IP 41.227.x.x.
La présente page de téléchargement du fichier a été vue 2125 fois.
Taille du document: 2.9 Mo (96 pages).
Confidentialité: fichier public
Aperçu du document
1
CETEM
INDICE
I NUMERI OLTRE IL 100
Ortografia
4
LE VOCALI
36
5
LE CONSONANTI
Riconoscere e usare le consonanti.
6
8
10
40
D/T
42
F/V
14
16
44
46
R/L
50
GA-GO-GU
Riconoscere e usare i suoni ga/go/gu.
22
CIA-CIO-CIU
Riconoscere e usare i suoni cia/cio/ciu.
24
52
54
GE-GI
Riconoscere e usare i suoni ge/gi.
30
56
32
58
34
60
2
SBR, SCR, SDR...
Riconoscere e usare i gruppi consonantici
sbr/str/scr/sdr/sfr/sgr/spr.
62
MP / MB
Discriminare e usare i nessi consonantici
mp/mb.
64
LE DOPPIE
Riconoscere e usare le consonanti doppie.
66
DOPPIE IN GIOCO
Riconoscere e usare le consonanti doppie.
CE-CI / CHE-CHI
Discriminare i suoni dolci ce/ci
dai suoni duri che/chi.
BR, CR, DR...
Riconoscere e usare i gruppi consonantici
br/tr/cr/dr/fr/gr/pr.
GHE-GHI
Riconoscere e usare i suoni ghe/ghi.
CU-QU-CQU
Discriminare e usare cu/qu/cqu.
CHE-CHI
Riconoscere e usare i suoni che/chi.
CU
Riconoscere e usare parole contenenti
il gruppo cu.
Riconoscere e usare i suoni ce/ci.
28
CQU
Riconoscere e usare parole contenenti
il gruppo cqu.
GIA-GIO-GIU
CE-CI
GN / NI
Discriminare e usare gn/ni.
Riconoscere e usare i suoni gia/gio/giu.
26
GN
Riconoscere e usare il digramma gn.
Riconoscere e usare i suoni ca/co/cu.
20
GLI / LI
Discriminare e usare gli/li.
48
CA-CO-CU
GLI
Riconoscere e usare il trigramma gli.
Discriminare i suoni simili s/z.
Arricchire il lessico.
18
SCHE-SCHI
Riconoscere e usare i suoni sche/schi.
Discriminare i suoni simili m/n.
Arricchire il lessico.
S/Z
SCA-SCO-SCU
Riconoscere e usare i suoni sca/sco/scu.
M/N
Discriminare i suoni simili r/l.
Arricchire il lessico.
SCE-SCI
Riconoscere e usare i suoni sce/sci.
Discriminare i suoni simili p/b.
Arricchire il lessico.
Discriminare i suoni simili f/v.
Arricchire il lessico.
12
38
P/B
Discriminare i suoni simili d/t.
Arricchire il lessico.
GE-GI / GHE-GHI
Discriminare i suoni dolci ge/gi
dai suoni duri ghe/ghi.
Riconoscere e usare le vocali.
67
DOPPIE...
Riconoscere e usare le consonanti doppie.
ORTOGRAFIA
I NUMERI OLTRE IL 100
sintassi
68
LE SILLABE
88
Intuire le azioni e identificarle
all’interno della frase.
Dividere le parole in sillabe.
Dividere in sillabe parole con le doppie.
70
72
LE AZIONI
ANCORA SILLABE
90
Conoscere e usare le regole
di segmentazione sillabica.
Dividere le parole in sillabe.
92
LA FRASE
Distinguere la frase dalla non frase.
Riordinare parole per formare una frase.
CHI? CHE COSA FA?
Produrre frasi minime.
SILLABE IN GIOCO
Dividere le parole in sillabe.
74
76
TUTTE IN FILA
Individuare e trascrivere in modo corretto
le singole parole di una frase.
produzione
L’ACCENTO
94
Usare l’accento.
78
L’APOSTROFO
Collegare frasi utilizzando nessi temporali.
95
‘ CHE SPIEGA
“E”
Usare la voce verbale “è”.
81
96
IL PUNTO
Usare il punto in modo appropriato.
83
‘
COME FINIRA?
Inventare il finale di una storia.
Scegliere il titolo appropriato
per un semplice testo.
“E” CHE UNISCE
Usare la congiunzione “e”.
82
MICIO PASTICCIONE
Riordinare sequenze di immagini.
Completare un semplice testo.
Usare l’apostrofo.
80
PAROLE AIUTANTI
LA VIRGOLA
Usare la virgola in modo appropriato.
L’opera è a cura di Anna Colosio
Coordinamento redazionale: Valeria Zanoncelli
Copertina: Graphika di Pier Franco Battezzati
Progetto grafico e videoimpaginazione:
Studio SGP, Torino
Illustrazioni: Silvia Balzaretti
morfologia
Visita il nostro sito: www.cetem.it
L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge
e per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.
84
TANTI NOMI...
Usare nomi propri di persone, animali, cose.
Tutti i diritti riservati
© 2010 CETEM
via Fauché 10 – 20154 MIlano
tel. 02-33106617/02-34939790
fax. 02-33106358
info@cetem.it
MASCHILE-FEMMINILE
Prima edizione: marzo 2010
Discriminare nomi maschili e femminili.
Edizioni
Discriminare nomi comuni di persone,
animali, cose.
85
86
87
IL MIO NOME
SINGOLARE-PLURALE
Discriminare nomi singolari e plurali.
ORTOGRAFIA
1 2
3 4
5 6
7 8
9 10
2010
2011
2012
2013
2014
Stampato per conto della casa editrice presso
Stamperia Artistica Nazionale, Trofarello (TO)
3
LE VOCALI
1
Colora solo gli spazi che contengono vocali.
O
E
I
O
U
A
E
2
Completa con A, E, I, O, U.
NA
_ VE
_
MO
_ RA
_
A è il tetto della casetta
E i denti della forchetta
I è il bastoncino del gelato
O è la palla che corre sul prato
U è l’altalena che va su e giù.
Ora le vocali ripetile tu: A, E, I, O, U.
E
_ L _I C A
_
SO
_ LE
_
LU
_ NA
_
U
_ VA
_
4
ORTOGRAFIA
LE CONSONANTI
1
2
Completa con le consonanti.
_ AN
_E
P
_ OC
_E
N
_ UD
_ IN
_O
B
_ OP
_O
T
N
_ UV
_ O L_ A
_ A _T I _T A
M
Osserva il disegno e completa con le consonanti che mancano.
_ IS
_O
V
_ A P_ E L_ L
_I
C
_ IE D
_E
P
_ AN
_O
M
G
_ EL
_AT
_O
_ AN
_T
_AL
_ ON
_I
P
ORTOGRAFIA
5
P/B
1
Collega ogni elemento all’iniziale del suo nome.
P
2
3
B
Completa le parole con P o B.
_ ERA
P
_P IZZA
_ OLLE
B
_ RUCO
B
_ USTA
B
_ OTTE
B
Completa le frasi con la parola esatta.
• LA MAMMA ____________
LE PATATE.
PELA
• MI PIACE MOLTO IL ____________.
POLLO
• LA PECORA ____________.
BELA
• I CONTADINI LAVORANO NEI ____________.
CAMPI
6
BELA
BOLLO
PELA
POLLO
PELA
CAMBI
BELA
CAMPI
ORTOGRAFIA
IN CUCINA
1
LESS
ICO
Completa le parole con P o B.
_ ARETE
P
_ RESINE
P
_ ILANCIA
B
_ OLLO
P
_ ENTOLA
P
_ ASTA
P
_ OTTIGLIA
B
_ ANE
P
_ ATATE
P
TA _P _P O
GREM B
_ IULE
_ OTTE
B
7
D/T
1
Collega ogni elemento all’iniziale del suo nome.
D
2
T
Completa le parole con D o T.
• SULLA
I
CA T_ T
_ EDRA DELLA
PAS T_ ELLI COLORA T
_ I.
• IL
_ ELEFONO È SUL
T
• OGGI VADO DAL
3
MAES T
_ RA CI SONO
_ AVOLINO.
T
_ ENTISTA.
D
Completa le frasi con la parola esatta.
• MI PIACE GIOCARE CON LA ____________.
CORDA
E FACCIO MOLTI ____________.
SALTI
• HO CORSO MOLTO E ORA HO ____________.
SETE
8
CORDA
CORTA
SALTI
SALDI
SETE
SEDE
ORTOGRAFIA
NEL BOSCO
1
LESS
ICO
Completa le parole con D o T.
T
_ RONCO
NI D
_O
CO D
_A
SCOIA T_ T
_ OLO
COR T
_ ECCIA
T
_ AGLIALEGNA
MARMO T
_T
_A
SEN T
_ IERO
_ ALPA
T
CAS T
_ AGNA
9
F/V
1
Collega ogni elemento all’iniziale del suo nome.
F
2
3
V
Completa le parole con F o V.
_ IUME
F
_ OLPE
V
STU F
_A
_ IPERA
V
DI V
_ ANO
_ ICO
F
Completa le frasi con la parola esatta.
• DAL RAMO SI È STACCATA UNA _________
FOGLIA . FOGLIA
• IL PAPÀ BEVE UN BICCHIERE DI ____________.
VINO
• DURANTE LE ____________
NATALIZIE ANDRÒ
FESTE
VOGLIA
VINO
FESTE
FINO
VESTE
IN MONTAGNA.
10
ORTOGRAFIA
IN MONTAGNA
1
LESS
ICO
Completa le parole con F o V.
F
_ ULMINE
RI F
_ UGIO
_ ETTA
V
_ UNI V
_ IA
F
_ ALCO
F
_ IORI
F
F
_ UNGHI
F
_ RAGOLE
_ UOCO
F
_ IAMMI F
_ ERI
F
11
M/N
1
Collega ogni elemento all’iniziale del suo nome.
M
2
3
N
Completa le parole con M o N.
PO N
_ TE
_ ELA
M
RA N
_A
A _ GURIA
BA N
_ DIERA
RA M
_O
Risolvi gli indovinelli.
• CADE IN INVERNO, È SOFFICE E BIANCA.
N E V E
• NUMERO TRA L’OTTO E IL DIECI.
N O V E
• LO FANNO LE API.
M I E L E
• CANZONE PER ADDORMENTARE. N I N N A
N A N N A
12
ORTOGRAFIA
IN CITTÀ
1
LESS
ICO
Completa le parole con M o N.
CA M
_ IO N
_
SE M
_ AFORO
CRE M
_ ERIA
_ ARCIAPIEDE
M
AUTO M
_ OBILE
_ ATTO N
_I
M
_ OTOCICLETTA
M
PEDO N
_E
_ URATORE
M
13
R/L
1
Collega ogni elemento all’iniziale del suo nome.
R
2
3
L
Completa le parole con R o L.
_ ANA
L
PE R
_A
OR
_ SO
PO R
_ TA
FA L
_ CO
FAGIO L
_O
Risolvi gli indovinelli.
• LA MANGIA IL CONIGLIO.
C A R O T A
• NE MANGIANO TANTO I CINESI.
R I S O
• È IN CIELO DI NOTTE.
L U N A
• IL SUO VERSO È CRA CRA.
R A N A
14
ORTOGRAFIA
AL LAGO
1
LESS
ICO
Completa le parole con R o L.
_ OCCIA
R
SD R
_ AIO
R
_ ONDINI
MO L
_O
_ IVA
R
BA R
_ CA
_ IBE L_ L
_ U L_ A
L
_ ETE
R
_ OSPO
R
TR
_ OTE
GI R
_ INI
15
S /Z
1
Collega ogni elemento all’iniziale del suo nome.
S
2
3
Z
Completa le parole con S o Z.
CAL _Z E
RO S
_A
IS
_ OLA
AS
_ INO
TA Z
_Z
_A
_ ETA
Z
Completa lo schema.
S
T
R
R
Z U C C A
Z
Z A T T E R A
Z
Z
O S S O
O
16
ORTOGRAFIA
NELLA SAVANA
1
LESS
ICO
Completa le parole con S o Z.
S
_ OLE
_ EBRA
Z
S
_ AFARI
Z
_ ANNA
_ OCCOLO
Z
GA _ZZ
_ ELLA
Z
_ AMPA
MA S
_S
_O
S
_ ABBIA
S
_ ERPENTE
17
CA - CO - CU
1
2
Leggi e cerchia ca - co - cu.
IL CAVALLO CAMOMILLO
È CURIOSO MA TRANQUILLO,
AL MATTINO VA AL MERCATO
DOPO AVER FATTO IL BUCATO.
COMPRA AL BANCO PIÙ CARINO
LE CAROTE E IL PECORINO.
PRENDE POI PER COLAZIONE
I BISCOTTI: LA SUA PASSIONE!
Completa con ca - co - cu.
Poi colora.
pe c
_o
_ ra
muc c_ a
_
formi c
_ _a
_ _a vallo
c
_ _a rote
c
luma c
_ _a
broc c
_o
_ li
zuc c
_ _a
_ _a ne
c
18
ORTOGRAFIA
3
Riordina le sillabe e forma le parole.
ra
ca
co
an
ancora
_______________
ca
ca
na
ri
4
mel
la
no
canarino
_______________
fo
foca
_______________
ra
caramella
_______________
Completa lo schema.
A
C
U
C
R
C A V O L F I O R E
O
L
M
B A R C A
E
A
T
A
L
E
N
O
ORTOGRAFIA
19
GA - GO - GU
1
2
Leggi e cerchia ga - go - gu.
LA GALLINA COCCODÈ
SI GUSTA DA SOLA UNA TAZZA DI TÈ.
LA GALLINA GUENDALINA
NE VORREBBE UNA TAZZINA!
ARRIVA IL GALLO NEL POLLAIO
A RISOLVER QUESTO GUAIO.
Completa con ga - go - gu.
Poi colora.
_u
_ fo
g
te g
_o
_ le
_g a
_ rofani
_g a
_ lline
tartaru _g _a
fra g
_o
_ le
van _g a
_
lattu g
_a
_
20
ORTOGRAFIA
3
Unisci le sillabe e forma le parole.
spiga
__________
ma
strega
__________
dra
spi
riga
__________
fun
can
ria
anguria
__________
ro
canguro
__________
ri
stre
ga
fungo
__________
go
drago
__________
mago
__________
gu
an
4
Completa lo schema.
P I N G
O
G A M
I
G U A N T
O
G A L L
O
ORTOGRAFIA
U I N O
B E R O
O
O
21
CIA - CIO - CIU
1
Leggi e cerchia cia - cio - ciu.
2
Completa con cia - cio - ciu.
Poi colora.
UN RICCIO UN PO’ “CICCIONE”
gan c
_ _i _o
MANGIA ACCIUGHE E CIAMBELLONE.
ALLO SPECCHIO LUI SI GUARDA
MA LA FACCIA È UNA FOCACCIA,
ac c
_ _i u
_ ghe
SI SPAVENTA LA BILANCIA
QUANDO VEDE LA SUA PANCIA.
strofinac _c _i _o
AL CIOCCOLATO RINUNCERÀ
E LA DIETA INIZIERÀ.
car c_ _i o
_ fi
fac c
_ _i _a
bilan c_ _i a
_
_ tola
c_ _i o
focac c
_ _i _a
bri c_ _i o
_ le
22
ORTOGRAFIA
3
Riordina le sillabe e forma le parole.
cia
cia
trec
cuc
cuccia
_______________
treccia
_______________
riccio
_______________
co
ca
cia
ciu
cia
te
ciabatte
_______________
ric
mi
bat
4
cio
camicia
_______________
ciuco
_______________
Completa le parole con cia - cio - ciu.
chioc c_ _i o
_ la prende il sole sulla
• Una
quer c_ _i a
_.
di una
• Il papà regala alla mamma un
la mamma gli dà un
•A
cortec c_ _i a
_
Lu c
_ _i _a piace la
boc c_ _i o
_ lo di rosa,
ba c
_ _i _o sulla
guan c
_ _i _a .
c
_ _i _a mbella
al c_ _i o
_ ccolato.
ORTOGRAFIA
23
GIA - GIO - GIU
1
2
Leggi e cerchia gia - gio - giu.
Completa con gia - gio - giu.
Poi colora.
NELLA REGGIA DI RE GIORGINO
UN PAGGIO GIOCA IN GIARDINO.
IL GIOCATTOLO DA USARE
È LA GIOSTRA DEL GIULLARE,
MA AHIMÈ LA PIOGGIA GIUNGE
E IL PAGGIO ALLORA PIANGE.
g
_ _i o
_ stra
fag g
_ _i o
_
_ _i o
_ iello
g
_g _i _u llare
vali g
_ _i a
_
orolo g
_ _i o
_
rag g
_ _i o
_
_ _i o
_ chi
g
24
ORTOGRAFIA
3
Unisci le sillabe e forma le parole.
pi
ma
fa
gia
pri
gia
pigiama
_______________
4
gio
no
fagiano
_______________
ne
prigione
_______________
Completa lo schema. Nella colonna evidenziata leggerai il nome di un animale.
1
F A
2 G
3 G I
4 P I O
5 G I
G I O R N
7 F
8 G I
1
2
6
G
I
A
G
U
A
R
O
I
O
C
G
B
L
A
I
O
C
C
I
B
E
N
E
L O
A T T O L I
A
A
O T T O
8
G I A
L L I
7
3
6
4
ORTOGRAFIA
5
25
CE - CI
1
2
Leggi e cerchia ce - ci.
Completa con ce - ci.
Poi colora.
IL PULCINO CENERINO
TROVA IL CIBO NEL CESTINO.
LA CIVETTA MADAM ROSETTA
DORME IN CIMA A UNA VETTA
E LA PULCE FELICINA
È TRA IL PEL DELLA MICINA.
_c _i vetta
_c _i ma
pallon c
_ _i ni
_c _i presso
_c _i cala
_c _i clista
ric _c _i
pul c
_ _e
26
ORTOGRAFIA
3
Riordina le sillabe e forma le parole.
ce
ci
ra
ver
for
ce
ni
vernice
_______________
4
bi
forbici
_______________
cera
_______________
Completa lo schema. Nella colonna evidenziata leggerai il nome di un animale.
9
1
1
4
2
B I C I C L
2 U
3 C
R I N O C E
5 T R
6 C I N T
7 C E R O
8 C I P O L
9 R A
E
C
E
R
I
U
T
L
D
T
C
S
O
C
R
T
A
I
T
E
T
N
I
A
O
A
L L O
O
T E
C L O
8
C E
7
3
6
4
ORTOGRAFIA
5
27
GE - GI
1
Leggi e cerchia ge - gi.
LA GIRAFFA GELSOMINA
PENSA DI ESSERE UNA REGINA
E PER QUESTO IN TESTA METTE
GIRASOLI CON LE MOLLETTE!
POI SI COMPRA UN BEL GELATO
TUTTO AL GUSTO CIOCCOLATO.
ORA A SPASSO SE NE VA:
QUANTA GENTE LA VEDRÀ!
2
Completa con ge - gi.
Poi colora.
_ lateria
g_ e
_g _i raffa
g
_ _i rasoli
_g _i gli
_ _e ranio
g
parcheg g
_ _i o
28
ORTOGRAFIA
3
Riordina le sillabe e forma le parole.
te
ge
gi
4
vi
an
gan
gigante
_______________
gi
le
lo
angelo
_______________
vigile
_______________
Riscrivi nel gelato le parole che contengono ge,
nel girasole quelle che contengono gi.
___________
gemelli
genio
___________
___________
gente
girino
___________
girandola
___________
pagine
___________
asparagi
___________
frange
___________
___________
agenda
gemelli girino girandola genio pagine
asparagi gente frange agenda
ORTOGRAFIA
29
CHE - CHI
1
2
Leggi e cerchia che - chi.
Completa con che - chi.
Poi colora.
NELLA CASA DI MICHELINA
TRE OCHETTE SONO IN CANTINA,
DUE LUMACHE SOTTO IL TETTO
E OTTO FORMICHE DENTRO IL LETTO.
DUE MUCCHE E UN TACCHINO
_ _h _i
SI RINCORRONO IN GIARDINO. fioc c
UNA CHIOCCIA E I SUOI PULCINI
SCAVAN BUCHI CON I CUCCHIAINI.
cuc c
_ _h _i aio
zuc c
_ _h _e
fi c_ h
_ _i
zuc c_ h
_e
_ ro
zuc c
_ _h _i ne
albicoc c_ h
_e
_
30
ORTOGRAFIA
3
Riordina le sillabe e forma le parole.
che
mi
tri
che
co
formiche
_______________
chi
chi
na
chi
tacchino
_______________
bian
na
mac
4
no
for
tricheco
_______________
macchina
_______________
tac
ria
pan
panchina
_______________
che
biancheria
_______________
Risolvi gli indovinelli. Sono nomi che contengono che o chi.
• Servono per guardare.
o c c h i a l
i
• Si pianta nel muro.
c h i o d o
• Ha il campanile.
c h i e s a
5
Da uno a più di uno.
ORTOGRAFIA
barche
barca ➜ ___________
oca
oche
➜ ___________
panche
panca ➜ ___________
arco
archi
➜ ___________
31
GHE - GHI
1
2
Leggi e cerchia ghe - ghi.
Completa con ghe - ghi.
Poi colora.
MARGHERITO IL DRAGHETTO
VIVE ALLEGRO IN UN LAGHETTO. dra _g h
_e
_ tto
MANGIA FUNGHI A COLAZIONE,
SPAGHETTI A PRANZO UNA PORZIONE.
E PER CENA COSA AVRÀ?
ALGHE E ACCIUGHE A VOLONTÀ!
mar _g h
_e
_ rite
rin _g h
_ _i era
van _g h
_e
_
tartaru _g h
_e
_
spi _g h
_e
_
strin _g _h _e
pozzan _g h
_e
_ ra
32
ORTOGRAFIA
3
Riordina le sillabe e forma le parole.
ghet
ghia
spa
par
un
ghe
ti
do
spaghetti
_______________
unghia
_______________
lan
ghepardo
_______________
ghe
ghir
ghe
ru
glio
da
ghirlanda
_______________
4
ri
rughe
_______________
gheriglio
_______________
Risolvi gli indovinelli. Sono nomi che contengono ghe o ghi.
• Piante che vivono nell’acqua.
• Frutto della quercia.
a l g h e
g h i a n d a
• Nelle fiabe sputano il fuoco.
5
d r a g h i
Da uno a più di uno.
ORTOGRAFIA
lago
laghi
➜ ___________
ago
aghi
➜ ___________
riga
righe
➜ ___________
maghi
mago ➜ ___________
33
CE-CI / CHE-CHI
CE - CI hanno il suono dolce come un
CHE - CHI hanno il suono duro come un
1
PASTICCINO;
CHIODO.
Leggi le parole e disegna nel quadratino un pasticcino se il suono è dolce,
un chiodo se il suono è duro.
tacchino
cento
barchetta
cetriolo
civetta
cigno
chiave
zucche
cervo
occhio
panchina
macchina
occhiali
ciclamino
forbici
lucertola
34
ORTOGRAFIA
2
Leggi le parole, cerchia ce - ci con il rosso e che - chi
con il verde.
Poi riscrivi le parole nel pasticcino o nel chiodo.
zucchero
___________
cinese
cancello
___________
___________
cimice
bicicletta
___________
___________
ortiche
buchi
___________
___________
chitarra
chioma
___________
___________
cerniera
___________
che - chi
ce - ci
cinese cancello cimice bicicletta zucchero
ortiche buchi chioma cerniera chitarra
3
Colora il “pezzo” che serve a completare la parola in modo corretto.
ma ce
donia
che
for ce
tta
che
ORTOGRAFIA
con ci
moto ci
chi
chi
glia
cletta
35
GE-GI / GHE-GHI
GE - GI hanno il suono dolce come un
GELATO;
GHE - GHI hanno il suono duro come il
guscio delle TARTARUGHE.
1
Leggi le parole e disegna nel quadratino il gelato se il suono è dolce,
la tartaruga se il suono è duro.
girandola
regina
spighe
valigia
aghi
streghe
gemelli
frangia
unghia
ghiro
spaghetti
angelo
laghetto
giostra
ghepardo
agenda
36
ORTOGRAFIA
2
Leggi le parole, cerchia ge - gi con il rosso e ghe - ghi con il verde.
Poi riscrivi le parole nel gelato o nel guscio della tartaruga.
argento
___________
genio
___________
giraffa
___________
ginnastica
___________
ge - gi
ghiotto
___________
gheriglio
_________
_________
righe
ringhiera
_________
ghirlanda
_________
ghe - ghi
argento ghiotto gheriglio giraffa genio
ringhiera righe ginnastica ghirlanda
3
Colora il “pezzo” che serve a completare la parola in modo corretto.
gi
ande
ghi
DC 272 CE
AB 152 DS
ORTOGRAFIA
tar
ghe
ge
gi
accio
ghi
mar
ge
rita
ghe
37
SCE - SCI
1
Leggi la filastrocca e cerchia sce - sci.
LO SCERIFFO CON GLI SCI
SCIA SEMPRE NOTTE E DÌ.
QUANDO SCENDE DALLA VALLE
C’È UNA SCIA ALLE SUE SPALLE.
HA UNA STELLA SCINTILLANTE
E UNA SCIARPA SVOLAZZANTE,
LA PISTOLA ALLA CINTURA
E NON CONOSCE LA PAURA.
2
Completa le parole con sce-sci.
38
_ _c _i mmia
s
_ _c _i arpa
s
_s _c _i volo
bi _s _c _i a
pe _s c
_ _e
pi _s _c _i na
gu _s _c _i o
pro _s _c _i utto
_s _c _i roppo
fa s
_c
_ _i na
_c
_ _i abola
s
ru s
_ c_ e
_ llo
ORTOGRAFIA
3
Forma le parole con le sillabe nei tre contenitori, poi riscrivile al posto giusto.
cu
na
sci
u
ta
di
sce
sa
pi
4
Parole con sce
Parole con sci
discesa
cuscino
/
uscita
/
piscina
no
Risolvi gli indovinelli.
• Vende il pesce.
P E S C I V E N D O L O
• Tante api insieme formano uno...
• Lo prendi se non puoi fare le scale.
• Un ramo piccolo e sottile.
ORTOGRAFIA
S C I A M E
A S C E N S O R E
R A M O S C E L L O
39
SCA - SCO - SCU
1
Leggi la filastrocca e cerchia sca - sco - scu.
LA MOSCA COL CASCO,
NASCOSTA NEL BOSCO,
DI SCATTO SI SCUOTE
E SI SCUSA COSÌ:
“SON SCURA E NOIOSA,
MA AMO LA PESCA,
ADORO LA LISCA
DEL PESCE-TASCA”.
CHE OSCURE PAROLE!
CHE STRANA MOSCA!
NON C’È NESSUNO
CHE LA CAPISCA…
S. Bordiglioni
2 Completa le parole con sca - sco - scu.
40
pe s_ c
_ _a tore
s_ c
_u
_ re
s_ c
_ _a lini
_ iattolo
s_ c_ o
e s_ c
_ _a
_ _a la
s_ c
ORTOGRAFIA
3
4
Colora le sillabe che ti servono per formare le parole. Poi riscrivi.
ra
pe
ne
sca
pesca
_______________________
de
ti
di
sco
disco
_______________________
sciu
scu
mar
do
scudo
_______________________
sca
mo
sci
ne
mosca
_______________________
Completa lo schema.
C
A
B
S
C A S
I
S C A T O L A
T
C
V A S C
O
T
T
I
ORTOGRAFIA
S
C O
O
P
A
41
SCHE - SCHI
1
Leggi la filastrocca e cerchia sche - schi.
Una maschera mi son comprato,
per i boschi ho vagato,
otto mosche ho incontrato
e mi hanno smascherato!
2
Lo scheletro ha mischiato le sillabe, riordinale e scrivi le parole.
mo
schi
sche
di
schi
maschi
________________
3
dischi
________________
ma
mosche
________________
Da uno a più di uno.
boschi
bosco ➜ ___________
pesca ➜ ___________
pesche
esche
➜ ___________
caschi
casco ➜ ___________
esca
42
ORTOGRAFIA
4
Usa lo stesso colore per il bersaglio e le frecce che lo possono colpire.
sche
schi
sch
ede
5
vasche
schium
a
schiena
musch
io
lisc
he
tto
hie
fisc
sc
he
di
na
ino
h
c
tas
Segui le frecce. Colora le sillabe che formano le parole illustrate.
tor
fia che
vi
schi chi
chi
la
ta
ra
ci
sche
sche
chi
ra
ma
fi
ORTOGRAFIA
sche ma
le
to
tro
43
GLI
1
Leggi la filastrocca e cerchia gli.
Sbadiglio, coniglio dormiglione,
si addormenta col maglione.
Sogna triglie trifolate
con le sogliole e le orate.
Mentre insegue una conchiglia
vede un granchio e se lo piglia,
ma il granchietto, accigliato,
il suo naso ha morsicato.
Or Sbadiglio si è svegliato...
mamma mia, com’è sudato!
2
3
Completa le parole con gli.
pa _g _l _i accio
vesta _g _l _i a
pasti _g _l _i a
a _g _l _i o
gi _g _l _i o
trifo _g _l _i o
Riordina le sillabe e forma le parole.
ma
glia
tri
triglia
________________
44
glia
qua
quaglia
________________
ne
glio
maglione
________________
ORTOGRAFIA
4
Completa lo schema.
T
C O
V
M
A
V E N T A G
D
L
A
I
G
A
L
I
A
5
F
O
F
N I G L I O
L
G
I
L
L I O
I
M A G L I A
Leggi le parole e scrivile al posto giusto nel ventaglio.
biglie
maniglia
artigli
maniglia
____________
paglia
________________
ORTOGRAFIA
biglie
____________
paglia
artigli
________________
45
GLI / LI
1
Leggi la filastrocca, cerchia le parole sbagliate e riscrivile correttamente.
Non si scrive sopra a un folio, _____________________
foglio
dall’oliva non viene l’oglio,
____________________
olio
non si cuoce sulla grilia,
____________________
griglia
non guarisce una pastilia;
____________________
pastiglia
non funziona, se si sbaglia,
__________________
/
neanche il nome dell’Itaglia… ________________
Italia
S. Bordiglioni
2
Leggi le parole, poi scrivile nel contenitore esatto.
germoglio cavaliere consiglio figlia
Sicilia teglia petrolio gondoliere saliera famiglia
46
gli
li
germoglio
_________________
cavaliere
_________________
consiglio
_________________
Sicilia
_________________
figlia
_________________
petrolio
_________________
teglia
_________________
gondoliere
_________________
famiglia
_________________
saliera
_________________
ORTOGRAFIA
3
Leggi le parole nelle ciliegie e colora quella scritta in modo corretto.
sbadilio
olio
sbadiglio
4
miglione
oglio
milione
Completa lo schema inserendo parole con gli o li.
Nella colonna evidenziata leggerai una parola.
1
1
2
6
2
C E S P
C I G L I A
3 S V E G
4 O L
5 C I L I
G U I N Z A
7 V E L I
8 B O
8
U G L I O
L
I
E
G
E
T
I
E
G
L
R
T
A
R
I
I
O
I
A
A
O
7
G L I A
3
4
ORTOGRAFIA
5
6
47
GN
1
Leggi la filastrocca e cerchia gn.
Gna gne gni gno gnu...
vuoi incontrarli anche tu?
Chiedi gna a una compagna
mentre scrive alla lavagna.
Cerca gno in un castagno
e poi in fondo a uno stagno.
Cerca gne nelle castagne
e in un piatto di lasagne.
Chiedi gni al bagnino
o ai cigni del vicino.
2
Completa le parole con gn.
le g_ n
_a
_u
g_ n
_ _n occhi
g
spu g_ n
_a
usi g
_ _n olo
casta g
_ _n e
Riordina le sillabe e forma le parole.
gni
gno
me
ba
se
gna
no
disegno
________________
48
fa
le
di
falegname
________________
bagnino
________________
ORTOGRAFIA
3
Completa la storia sostituendo ai disegni le parole con gn.
montagna
sotto l’ombra di un
______________
In
cigno
in uno
______________
nuota un
ragno
, e lo
______________
4
gnomo
con impegno
______________
pugno
un grosso
______________
legno
.
______________
Completa lo schema. Nella colonna evidenziata leggerai una parola con gn.
1
2
R
S E
3
4
5
C I
A G N E L
6
7
stagno
.
______________
castagno
osserva attento un grosso
______________
Dalla cima del
tiene in
castagno
______________
L
A
G
P
G
L
B
A
G
N
I
N
O
A
V
N
A
G
O
G
A
O
L
N
N O
G N A
E
A
1
2
3
4
5
6
7
ORTOGRAFIA
Quando ti tuffi in mare fai il ...
La maestra scrive alla ...
Tesse la ragnatela.
Quello stradale è il ...
Il frutto del pino.
Uccello acquatico dal lungo collo.
Il piccolo della pecora.
49
GN / NI
1
Leggi la filastrocca e cerchia gn e ni.
C’era un ragno sul geranio,
che sognava di esser cigno.
C’era un regno nel mar Ionio,
che valeva un patrimonio.
C’era un fiore di begonia,
che cresceva sopra a un legno.
C’era un genio nello stagno
impegnato a fare un bagno…
S. Bordiglioni
2
Leggi le parole, poi scrivile nel contenitore esatto.
niente vigneto geranio paniere giugno cerniera
sogno compagno matrimonio mugnaio
50
gn
ni
vigneto
_________________
niente
_________________
giugno
_________________
geranio
_________________
sogno
_________________
paniere
_________________
compagno
_________________
cerniera
_________________
mugnaio
_________________
matrimonio
_________________
ORTOGRAFIA
Sur le même sujet..
riordina
cerchia
parole
usare
schema
riconoscere
della
sillabe
colora
completa
leggi
suoni
ortografia
forma
discriminare